Vipera: cosa fare in caso di incontro

Vipera: cosa fare in caso di incontro

Vipera: cosa fare in caso di incontro?
In primavera, estate e in autunno, durante un’escursione in montagna, in campagna o anche nei borghi abbandonati, può capitare di incontrare una vipera, ovvero un genere di serpenti appartenenti alla famiglia delle Viperidae. Le diverse specie di vipera sono gli unici serpenti velenosi presenti in Italia e, sebbene il loro morso possa destare preoccupazione, gli incontri con questi rettili sono generalmente rari e il rischio di attacco è molto basso.

Infatti, se una vipera percepisce la nostra presenza, preferisce scappare e nascondersi piuttosto che utilizzare le sue energie per un attacco infruttuoso. Inoltre, spesso, il morso è privo di veleno: infatti questi rettili preferiscono “conservare” questa preziosa risorsa per le loro prede (piccoli uccelli, topi, ghiri o rane) piuttosto che “sprecarlo” con “animali grossi” che non rientrano nella loro dieta, come noi esseri umani. Ecco cosa fare se ci si imbatte in una vipera durante una passeggiata in natura.

Vipera: cosa fare in caso di incontro in natura

Riconoscere una vipera

Le vipere hanno alcune caratteristiche distintive che le differenziano dagli altri serpenti:

  • Corpo tozzo e relativamente corto.
  • Testa triangolare e ben distinta dal collo.
  • Pupille verticali (a differenza delle bisce o dei biacchi, che hanno pupille rotonde).
  • Coda corta e affusolata.
  • Colori e disegni variabili, ma spesso con una caratteristica striscia a zig-zag lungo il dorso.

Cosa fare se incontri una vipera

  • Mantieni la calma: La vipera attacca solo se si sente minacciata o se viene involontariamente calpestata. Evita movimenti bruschi e allontanati lentamente.
  • Non cercare di toccarla o spostarla: Anche un tentativo di allontanarla con un bastone può provocare una reazione aggressiva.
  • Osserva da lontano: Se possibile, identifica le caratteristiche per riconoscerla senza avvicinarti ulteriormente.
  • Avverti altri escursionisti: Se ti trovi su un sentiero frequentato, segnala la presenza della vipera ad altre persone che incontri sul tuo cammino.
  • Tieni il tuo cane al guinzaglio: Se sei in escursione con il tuo cane, tienilo sempre al guinzaglio. Non solo eviterai di recare disturbo agli animali selvatici, ma potrai anche prevenire un suo incontro con una vipera.
Vipera: cosa fare in caso di incontro
Spesso le vipere si incontrano in habitat tipici: strade pietrose e assolate, con cespugli e roveti laterali, dove esse si possono riparare per nascondersi da pericoli e predatori

Cosa NON fare in caso di incontro con una vipera

  • Non avvicinarti: Anche se sembra immobile, potrebbe scattare rapidamente se si sente minacciata.
  • Non cercare di ucciderla: Oltre a essere pericoloso, le vipere sono protette dalla legge in molte regioni italiane.
  • Non cercare di prenderla o spostarla: Questo è il modo più comune per essere morsi.
  • Non correre via: Movimenti improvvisi possono indurre la vipera ad attaccare.
  • Non ignorare il rischio: Anche se il morso è raro, è comunque importante trattare l’incontro con cautela.

Libri consigliati per saperne di più

Vipere rettili anfibi libro
Bushcraft primo soccorso libro
Il grande libro del trekking

Cosa fare in caso di morso

Nonostante le precauzioni, un morso può capitare. Ecco quindi cosa fare in questo caso:

  • Rimani calmo e fermo: L’agitazione può accelerare la diffusione del veleno.
  • Chiama immediatamente i soccorsi: Contatta il numero di emergenza (112) e fornisci informazioni sulla posizione.
  • Immobilizza l’arto colpito: Tieni l’area del morso più bassa rispetto al cuore.
  • Non succhiare il veleno né incidere la ferita: Questi metodi sono inefficaci e pericolosi.
  • Non applicare laccio emostatico: Può causare danni ai tessuti.
  • Bevi molta acqua: Questo aiuta a mantenere l’idratazione.

Non tutti i serpenti sono vipere

Biscia dal collare
Spesso quando vediamo un serpente pensiamo subito ad una vipera andando così nel panico. In realtà le vipere non sono così facili da vedere, mentre è più facile imbattersi in altri serpenti che le somigliano come la natrice dal collare

Cervone vipera cosa fare
Un giovane cervone: vista la livrea potrebbe essere scambiato per una vipera

Come prevenire l’incontro con una vipera

  • Indossa sempre scarpe robuste e che arrivino alla caviglia, calzini da trekking e pantaloni lunghi durante le escursioni.
  • Fai rumore camminando: i serpenti percepiscono le vibrazioni dei nostri passi e tendono ad allontanarsi. Puoi anche utilizzare dei bastoni da trekking per far percepire la tua presenza.
  • Evita di infilare le mani tra i cespugli o sotto le pietre senza aver prima controllato. Anche se ti siedi sull’erba batti prima la zona con un bastone, in modo da dare modo ad eventuali serpenti di allontanarsi dalla zona.

L’incontro con una vipera non deve essere motivo di panico. Rispettando il suo spazio e adottando le giuste precauzioni, si riduce notevolmente il rischio di essere morsi e puoi così goderti la natura senza preoccupazioni.

Tre escursioni consigliate

Bosco dei Faggi Torti
Bosco dei faggi torti
(Abruzzo)
Parco fluviale dell'Elsa
Parco fluviale del fiume Elsa
(Toscana)
Cascata Innigati e Sambro
Cascata Innigati
(Umbria)

Articoli consigliati